01. THE BEGINNING
L'inizio di tutto
Gianluca Fumarola nasce il 14.01.1985 a Vizzolo Predabissi (MI), Italia, è il primogenito di tre figli. All'età di 7 anni, suo padre lo iscrisse a Judo e Karate. Riconoscendo l'importanza di fargli apprendere disciplina e autodifesa. Queste prime esperienze nelle arti marziali hanno contribuito a plasmare la sua determinazione e il suo impegno nella vita. Con il passare del tempo, Gianluca, sviluppò una passione sempre più profonda per le arti marziali, così, all'età di 12 anni, decise di dedicarsi completamente al Wing Chun Kung Fu. Entrò così a far parte della scuola del Grandmaster Ip Chun, sotto la guida degli Istruttori Orazio Gugliotta e Alberto Riccardi.
02. CHILDHOOD
La sua infanzia
Nonostante la sua natura timida e riservata, da bambino, spesso si ritrovava a lottare con la sua insicurezza. L'immersione nel mondo delle Arti Marziali ha avuto un impatto profondo sulla crescita di Gianluca, non solo dal punto di vista fisico ma anche da quello mentale ed emotivo. Grazie alla disciplina, alla concentrazione e alla costanza, Gianluca ha iniziato a sviluppare una maggiore fiducia in se stesso. Durante l'adolescenza, questa nuova sicurezza in se stesso si manifestava spesso nella difesa degli altri ragazzi, utilizzando così le sue abilità marziali per proteggere coloro che si trovavano in situazioni di difficoltà o erano vittime di bullismo. Le arti marziali hanno trasformato il suo atteggiamento timido in un'aura di sicurezza e autostima.
03. MARTIAL ARTS
La realizzazione
La sua determinazione e la sua sete di conoscenza lo portano a cercare maestri e ad approfondire la sua formazione nel Wing Chun Kung Fu. Così decise di partire per Hong Kong, e fu li che ebbe l'opportunità di incontrare Ip Ching, il secondogenito del famoso maestro Ip Man, noto per essere stato il maestro di Bruce Lee. Questo incontro fu di grande importanza per Gianluca, poiché gli consentì di entrare in contatto diretto con le radici storiche del Wing Chun. Nel 2011 fonda la sua associazione dilettantistica Wing Chun Kuen Self Defense (WCKSD) con l'obiettivo di condividere il Wing Chun Kung fu e di preservarne l'autenticità. Nel 2016 fu riconosciuto come unico allievo occidentale di Sifu Dennis Lee, omaggiandolo con il nome cinese Ching Lim 正念 (pensiero positivo).